Un pressoché sconosciuto film, ma pur assolutamente degno di visione, di quel genio visionario di Terry Gilliam:
Che, per chi non lo sapesse, è anche il regista del cult "Brazil":
E de "L'esercito delle 12 scimmie":
La Community di Cyberpunk 2077 / 2020 / Red
Inutile dire quale sia la scena più famosa di questo film: 😉
Atto di forza (Total Recall) è un film del 1990 diretto da Paul Verhoeven, liberamente ispirato a un racconto breve di Philip K. Dick dal titolo Ricordiamo per voi (We Can Remember It For You Wholesale), interpretato da Arnold Schwarzenegger, Rachel Ticotin e Sharon Stone.
Il film ha avuto un remake, Total Recall - Atto di forza (2012).
https://it.wikipedia.org/wiki/Atto_di_forza
E questo è (l'apparentemente ormai inevitabile, quanto inutile) remake:
Un film che definire seminale è oltremodo riduttivo:
Qui potete visionarlo per intero, essendo ormai di pubblico dominio:
E questo è l'anime del 2001, (lontanamente) ispirato dal capolavoro di Fritz Lang:
Metropolis è un film muto del 1927 diretto da Fritz Lang, considerato il capolavoro del regista.
Lang ambienta il film in un futuro distopico (nel 2026, esattamente a 100 anni di distanza da quello di produzione del film, presentato in prima assoluta il 10 gennaio 1927) nel quale le divisioni classiste sembrano accentuarsi. Il film è tra le opere simbolo del cinema espressionista ed è universalmente riconosciuto come modello di gran parte del cinema di fantascienzamoderno, avendo ispirato pellicole quali Blade Runner e Guerre stellari.
Sempre in tema di "cult movies" mi sento di consigliare questo "Snowpiercer" che, personalmente, ho trovato molto godibile e che ho già rivisto più volte:
Snowpiercer è a tutti gli effetti la dimostrazione che il connubio tra stile cinematografico coreano e dinamismo americano può creare davvero degli ottimi risultati. Joon Ho Bong, in questo film, si apre a collaborazioni internazionali, creando una pellicola che è un ibrido davvero ben assemblato e funzionale. La traversata di Curtis attraverso le classi sociali che vivono all'interno dello Snowpiercer è appassionante, pericolosa e ansiolitica, realistica, sofferente, curiosa: un vero e proprio mix di sensazioni ed emozioni che lo spettatore riesce a percepire sulla sua pelle pur vivendole solo attraverso gli occhi. La tensione è costantemente alle stelle, come se dalla frequenza dei nostri respiri, dal rumore della nostra trepidante attesa, possa dipendere la buona riuscita o meno del piano dei ribelli di coda treno. E non importa se, fondamentalmente, la morale di base di questo film non sia molto diversa dagli altri distopici, se l'analisi, attenta e realistica, della società risulti sempre la stessa: il modo vivido in cui il regista riesce a raccontare il tutto è appassionante e convincente e, a dirla tutta, regala anche qualche sfumatura, soprattutto nella caratterizzazione dei personaggi, tipica del cinema orientale che aggiunge valore al film. Possono 650 metri di treno contenere un mondo intero? La prigione, i bassifondi, la serra, le riserve d'acqua, la piscina, le aule scolastiche, la discoteca, la sauna... a quanto pare si, non solo a livello strutturale ma anche di evoluzione (e involuzione) della società e del suo intrinseco classismo.
https://cinema.everyeye.it/articoli/recensione-snowpiercer-21802.html
Mi rendo conto che non è ancora stato nominato (e non faccio fatica a capire perché, visto che si parla dei "migliori" film del genere) ma in ogni caso Johnny Mnemonic viene considerato un "classico" cyberpunk, anche se personalmente non sono mai riuscito a sopportarne una visione per intero. Lo riporto solo giusto per dovere di cronaca:
Johnny Mnemonic è un film di fantascienza del 1995 per la regia di Robert Longo, con Keanu Reeves. È liberamente tratto dal racconto Johnny Mnemonico di William Gibson (raccolto in La notte che bruciammo Chrome).
Per favore, effettua il Login oppure Registrati ed entra nella community!